Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La caffeina è un alcaloide naturale presente in alcune piante tra cui il caffè, il cacao, il te. Appartiene alle classi degli stimolanti e sulla sua efficacia ci sono tanti importanti studi che ne testimoniano l'attività. Viene assorbita nello stomaco ed entra molto velocemente da lì in tutti i fluidi corporei. L'effetto più noto della caffeina tra gli sportivi è la capacità di ritardare temporaneamente la sensazione di fatica. Dal 2003 è stata depenalizzata e non appartiene più alla Prohibited List della WADA. Riguardo ai miti legati alla caffeina è utile sottolineare che ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che possano dimostrare che la caffeina crei dipendenza o aumenti il rischio di malattie cardiovascolari. Tutta la comunità scientifica pare in accordo che un moderato consumo di caffeina (entro i 300mg/die) non rappresenti alcun rischio per la salute.