La gestione di una gara di Triathlon richiede la padronanza di discipline molto diverse tra loro per gesto tecnico, muscolatura coinvolta ed esigenze energetiche. Proprio per questo, il triathlon richiede la cura attenta di ogni dettaglio e una gestione efficace dell'integrazione prima, durante e dopo la performance.
Naturalmente c’è molta differenza tra una gara sprint, un olimpico, un 70.3 e un Iron Man, in ogni caso si può intervenire molto durante la frazione in bicicletta (meno durante quella di corsa), ma anche durante l'importantissima “zona cambio”.
Nella fase pre-gara si può già iniziare ad occuparsi della propria integrazione. L’assunzione di bevande energetiche specifiche arricchite con aminoacidi (anche ramificati per le gare più lunghe), minerali e vitamine ritarda la sensazione di affaticamento, permette di mantenere la massima capacità performante durante la frazione in acqua e consente di arrivare alla zona cambio al meglio.
Qui abbiamo la possibilità di utilizzare gelatine di frutta ed energetici liquidi con una miscela di carboidrati a rilascio progressivo (maltodestrine e fruttosio in primis). La caffeina contenuta in questi prodotti é utile ad aumentare la capacità del nostro organismo di rendere l'energia disponibile.
Durante la frazione in bicicletta è possibile concentrarsi sulla reidratazione: l'accesso alla borraccia permette di bere regolarmente e a piccoli sorsi bevande ipotoniche, energetiche e reidratanti, ricche di una miscela di carboidrati (maltodestrine, fruttosio e una piccola aliquota di destrosio) e sali minerali. Sempre in bicicletta (e per le gare più lunghe) è possibile gestire la propria integrazione solida (con barrette energetiche o gelatine di frutta) o liquida, in base alle distanze. Sul finale della frazione in bicicletta o durante il passaggio alla zona-cambio, si possono utilizzare prodotti con effetto più immediato e con una maggiore incidenza di caffeina. Gli stessi prodotti si possono utilizzare anche durante la frazione di corsa, quando la fatica aumenta e si inizia a perdere concentrazione.
Terminata la gara, la nostra strategia di integrazione continua: l'alimentazione post workout è importantissima, così come lo è l'assunzione entro la prima mezz'ora di specifici prodotti per il recupero, ricchi di carboidrati con indice glicemico medio-alto, minerali, aminoacidi, vitamine e tutto ciò che occorre per smaltire prima la fatica accumulata durante lo sforzo.