Ecco i 7 fattori chiave che tutti i runners dovrebbero tenere in considerazione per ridurre gli infortuni:
1. Il peso. È importante essere relativamente leggeri, perché la corsa a piedi è una attività un moderatamente traumatica. La ricorrenza di infortuni potrebbe essere un segnale che il nostro peso non è adeguato per sopportare il micro-traumatismo ripetuto della corsa.
2. La frequenza di corsa deve essere relazionata alle capacità di recupero fisico e muscolare. Un recupero non efficace espone a potenziali infortuni, pertanto potrebbe essere necessario ridurre la frequenza o la durata di alcune sessioni.
3. Pur essendo allenati dal punto di vista respiratorio, si potrebbe avere una muscolatura “debole”, cioè non in grado di sostenere efficacemente la corsa. Questo espone i runner a un rischio maggiore di traumi delle cartilagini e delle articolazioni, che col tempo possono causare infortuni. Una corretta preparazione atletica preliminare a rinforzo della muscolatura potrebbe ridurre questo problema.
4. L’appoggio plantare potrebbe non essere corretto e potrebbe esporre a sollecitazioni traumatiche che. a loro volta, potrebbero generare infortuni nel tempo. È bene valutare l’appoggio plantare e correggerlo, in caso di necessità, con adeguati supporti.
5. La dinamica di corsa potrebbe non essere ottimale, in tal caso un preparatore atletico e sessioni di lavoro in palestra potrebbero aiutare a raffinare le dinamiche ottimali di corsa.
6. La nutrizione. Un piano nutrizionale adeguato è alla base di un buon recupero: se non si introducono correttamente gli amminoacidi, la sintesi proteica non è efficace e muscoli, tendini e cartilagini non si rigenerano in maniera corretta. Quando si svolge un' attività sportiva costante e intensa, è indispensabile garantire all’organismo una quota proteica adeguata e un apporto di sali minerali e vitamine corretto.
Per prima cosa è consigliabile assumere un prodotto specifico per recuperare efficacemente dopo la sessione (Recupero). Inoltre, nei momenti di lavoro più intenso è opportuno assumere anche amminoacidi ramificati (Ramtech) e Glutammina. Anche la colazione dovrebbe essere curata con attenzione, introducendo anche una quota di proteine. In caso di articolazioni doloranti causate da cartilagini usurate o con difficoltà di recupero, è possibile valutare l’assunzione di Fluid Motion, un prodotto pensato appositamente per nutrire le cartilagini dello sportivo.
7. Idratazione ed energia. Quando si corre è bene essere sempre ben idratati: occorre bere prima e dopo e quando possibile anche durante la corsa, soprattutto nei periodi più caldi. Ci sono bevande tecniche che possono offrire numerosi benefici allo sportivo. L’energia non deve mai mancare e a tal proposito è bene alimentarsi con un timing corretto, avendo cura di anticipare i pasti rispettando i tempi di digestione. Può inoltre essere di aiuto avere con sé alcuni supplementi energetici come MaltoShot o Energia Rapida professional, che possono contrastare i cali energetici durante la corsa.