Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ottimizzare l'energia durante l'attività sportiva - Strategie per prestazioni ottimali e un recupero efficace

05/03/2024
ethicsport it 555-come-ottimizzare-energia-durante-attivit-sportiva 007

Durante l'attività sportiva una perfetta gestione dell'energia è fondamentale per garantire prestazioni di alto livello e favorire un recupero adeguato. Quando i muscoli sono fortemente impegnati in esercizi intensi e prolungati richiedono al corpo una quantità significativa di energia: saper gestire questa risorsa in modo efficace può fare la differenza tra una performance di buon livello o un calo delle prestazioni nel tempo. Di seguito cercheremo di capire come gestire bene le risorse energetiche durante lo sport e analizzeremo anche come facilitare il recupero dell'energia per evitare la crisi.
 

Fame e crisi energetica durante lo sport 

Durante un'attività intensa è comune sperimentare sensazioni di fame o di crisi energetica, situazioni che possono compromettere seriamente le prestazioni. Per fronteggiare queste problematiche è opportuno adottare piccoli ma fondamentali accorgimenti.
Snack strategici. Prima dell'allenamento, consumare uno snack leggero ma nutriente, come un frutto o una barretta energetica digeribile, può fornire un rapido apporto di carboidrati senza appesantire lo stomaco. È però fondamentale rispettare il timing di digestione, soprattutto se l’attività che verrà svolta sarà intensa.
Idratazione costante. Mantenere una corretta idratazione è essenziale per evitare confusione tra fame e sete. Bere acqua regolarmente durante l'attività fisica è cruciale per essere adeguatamente idratati e per evitare pericolosi cali prestativi.
 

Ottimizzazione dell'energia durante l'attività fisica

Durante lo sport, l'obiettivo è massimizzare l'energia disponibile per ottenere prestazioni ottimali. Le moderne strategie prevedono l’impiego di integratori energetici specifici per lo sportivo. Utilizzare bevande sportive, e/o gel energetici, può fornire carboidrati a rapido assorbimento per mantenere costante l'energia durante l'esercizio. La scelta dei corretti supporti energetici può aiutare sensibilmente la gestione delle energie. Prima di ogni competizione di resistenza e prima di ogni allenamento importante, è opportuno schematizzare l’integrazione specifica da utilizzare durante il percorso, perché una pianificazione adeguata ci eviterà pericolose sorprese. 
È altresì opportuno usare prodotti capaci di cedere energia per lungo tempo, quindi in grado di dare una copertura energetica ben distribuita e senza picchi eccessivi. Un esempio concreto di prodotti di altissimo valore, coperti da brevetto e sperimentati dai migliori atleti, sono quelli della linea EthicSport, in particolare la tipologia Super Dextrin, sia nella versione in polvere, sia nella versione Super Dextrin Gel o Super Dextrin Endura. La combinazione di questi supporti per la gestione delle energie ci mette al riparo da sorprese e consente il migliore rendimento sportivo, mantenendo adeguati livelli di resistenza, forza ed energia.
Pianificazione dell'alimentazione: Consumare pasti bilanciati prima dell'allenamento e con il giusto timing, può garantire un adeguato apporto di nutrienti ed energia per sostenere lo sforzo fisico. Anche la scelta di adeguati supplementi nutrizionali può aiutare l’organismo dell’atleta a performare al meglio.
Monitoraggio dell'intensità: Regolare l'attività in base alla propria capacità energetica è davvero cruciale. È fondamentale evitare picchi eccessivi che potrebbero esaurire rapidamente le riserve energetiche. Per fare un paragone motoristico, se si corre con il gas troppo aperto, è facile terminare la benzina anzitempo
Controllo dello stress. Lo stress può influenzare l'appetito. Utilizzare tecniche di gestione dello stress come la respirazione profonda o la visualizzazione può aiutare a mantenere la concentrazione e il controllo durante lo sport. Gli atleti di alto profilo si avvalgono spesso di consulenze nell’ambito della psicologia dello sport, perché queste tecniche aiutano a mantenere il focus evitando pericolose dispersioni di concentrazione e di energie.
Recupero post-attività fisica. Dopo l'esercizio, il recupero dell'energia è essenziale per la riparazione muscolare e il rifornimento delle riserve energetiche. Nutrire l’organismo in fase precoce, possibilmente sfruttando la finestra anabolica, consente di recuperare efficacemente e facilità la progressione della condizione atletica. 
 

Strategie accessorie per recuperare al meglio l’energia

Pasto post-allenamento: Assicurarsi di consumare un pasto completo entro 30-60 minuti dopo l'attività fisica, includendo proteine per la riparazione muscolare e carboidrati per il ripristino delle riserve di glicogeno. L’attenzione a questo dettaglio è particolarmente importante nei giorni che precedono la gara o l’impegno sportivo per cui ci stiamo preparando.
Rilassamento e recupero attivo: Praticare stretching, tecniche di rilassamento o una leggera attività come il nuoto o lo yoga può facilitare il recupero muscolare e ridurre il rischio di rigidità.
Sonno di qualità: Il sonno è fondamentale per il recupero dell'energia fisica e mentale. Dormire a sufficienza consente al corpo di recuperare completamente.
Integrazione in fase precoce: nel post workout è indispensabile introdurre i nutrienti necessari al recupero energetico e alla riparazione del danno muscolare. Ci sono prodotti specifici, studiati proprio per facilitare il recupero, che possono aiutare moltissimo l’organismo in questi momenti. (un esempio concreto sono i prodotti della linea EthicSport che riportano il nome Recupero e Recupero Extreme, approfondiremo meglio questi argomenti in articoli successivi)
La gestione dell'energia durante l'attività sportiva è un processo complesso che richiede una combinazione di strategie alimentari, idratazione adeguata, controllo dello stress, monitoraggio dell'intensità dell'esercizio e integrazione in fase precoce. 
Ottimizzare l'uso dell'energia durante lo sport e favorire il recupero post-esercizio sono strategie accessorie essenziali per migliorare le prestazioni e mantenere il benessere fisico e mentale degli atleti. 
Incorporare queste strategie nella routine sportiva può contribuire significativamente al successo nelle vostre attività sportive, non dimentichiamolo mai.

Prodotti in evidenza
ethicsport it 555-come-ottimizzare-energia-durante-attivit-sportiva 008
CREMA PROFESSIONALE LENITIVA, PROTETTIVA E ANTIFRIZIONE
€ 24,50
STORE
LOCATOR
Scopri il punto vendita
più vicino alla tua città.
PROVINCIA
DISTANZA
Città
 
Oltre che nei punti vendita indicati, i prodotti EthicSport possono essere reperiti anche in tutte le farmacie, è sufficiente ordinarli al farmacista.
Per qualsiasi esigenza o disservizio vi preghiamo di contattarci.
pageview